Mappa del Sito | Micrometri | Strumenti di Misura
cerutti service
Strumenti di Misura: Precisi per Natura                  Richiedi Informazioni e preventivi
 
 

Micrometri per Interni Bowers

       
La BOWERS METROLOGY di Bradford (Inghilterra) è uno dei più importanti produttori di strumenti di misura nel mondo.

Nata nei primi anni settanta, ha progettato e costruito i famosi micrometri per interni a 3 punte della serie EG, che hanno reso il marchio Bowers talmente noto da essere usato spesso per indicare quel tipo di strumento, anche se di altra marca.


Negli ultimi anni l’evoluzione della Bowers ha avuto un’impennata grazie alla collaborazione con la SYLVAC, azienda Svizzera leader nell’elettronica applicata alla metrologia, al riconoscimento del proprio laboratorio quale centro di taratura UKAS, allo
sviluppo di tecnologie meccaniche sempre più progredite e all’utilizzo di materiali sempre più raffinati, quali il zircone ceramico per i contatti di misura e le leghe metalliche di derivazione aerospaziale per il corpo degli strumenti.


Modello a tre punti di contatto da 6 a 300 mm
• Tre punti di contatto: autocentrante
• Incudini di misura con riporto in metallo duro a partire dal ø 12,5 mm
• Sistema di lettura semplificato grazie alla qualità dell’incisione laser e della cromatura del manicotto e del nonio
• Divisione 0,005 mm, stima 0,002 mm
• Vite passo 0,5 mm, cono e incudini in acciaio temprato e rettificati, contatti lappati
• Dal diametro 12,5 mm in poi i contatti sono radenti al fondo della testa, permettendo la misura di fori ciechi
• Disponibili prolunghe per misure a grande profondità
• Forniti con anello di taratura e certificato UKAS relativo a micrometro ed anello in confezione singola o in set
• A richiesta disponibili senza anello di taratura (Articolo con w finale)

 

Strumenti in composizione

I micrometri per interni Bowers serie XTA sono disponibili anche in
assortimento (composizione di più strumenti). In questo modo é possibile
economizzare sul costo degli anelli: un anello può tarare due strumenti.
• Ogni composizione é dotata di anelli di taratura e certificato di taratura
UKAS relativo sia ai micrometri che agli anelli
• Cofanetto di legno pregiato
• Caratteristiche tecniche e precisione: vedi tabella serie XTA

 

Prolunghe

I micrometri serie XTA possono montare a partire dal ø 6 mm prolunghe per aumentare la profondità di misura. Le prolunghe vanno montate tra il tamburo e la testa di misura, e se ne possono utilizzare più di una. In quest’ultimo caso é necessario tenere conto del fatto che la precisione complessiva dello strumento diminuisce proporzionalmente al numero di prolunghe.

 

Micrometro per fori a lettura digitale

Alla ben nota affidabilità delle teste di misura BOWERS, si aggiunge una unità elettronica dell’ultima generazione SYLVAC SYSTEM :display di grandi dimensioni, due valori di riferimento impostabili (preset), funzione HOLD, conversione mm/pollici, uscita dati OPTO RS 232C per collegamento diretto a PC.

• Da 2 a 6 mm a 2 punti di contatto
• Da 6 a 300 mm a 3 punti di contatto autocentranti in metallo duro
• Elettronica Sylvac con uscita dati RS232C, 2 preset, funzioni Toll, min/max, hold, mm/pollici, lettura 0,001 mm
• Frizione ad alta sensibilità
• Vite, cono e incudini in acciaio temprato e rettificato, contatti di misura lappati
• Dal diametro 12,5 mm in poi i contatti sono radenti al fondo della testa, permettendo la misura di fori ciechi
• Disponibili prolunghe per misure a grande profondità
• Forniti con anello di taratura e certificato UKAS relativo a micrometro ed anello in confezione singola o in set
• A richiesta disponibili senza anello di taratura (Articolo con w finale)

 

Strumenti in composizione

I micrometri per interni Bowers serie XTD sono disponibili anche in
assortimento (composizione di più strumenti). In questo modo é possibile
economizzare sul costo degli anelli: un anello può tarare due strumenti.

• Ogni composizione é dotata di anelli di taratura e certificato di taratura
UKAS relativo sia ai micrometri che agli anelli
• Cofanetto di legno pregiato
• Caratteristiche tecniche e precisione: vedi tabella serie XTD

 

Prolunghe

I micrometri serie XTD possono montare a partire dal ø 6 mm prolunghe per aumentare la profondità di misura. Le prolunghe vanno montate tra il tamburo e la testa di misura, e se ne possono utilizzare più di una. In quest’ultimo caso é necessario tenere conto del fatto che la precisione complessiva dello strumento diminuisce proporzionalmente al numero di prolunghe.

 

Micrometro digitale ad azionamento rapido

Con questa serie denominata Holematic, l’utilizzo delle teste di misura Bowers si estende ai controlli di grandi serie. L’impugnatura a pistola di forma ergonomica, l’azionamento rapido con carico costante e la centratura
semplificata rendono questo strumento ideale per controlli in produzione e per collaudo di lotti numerosi.

• Da 2 a 6 mm a 2 punti di contatto
• Da 6 a 300 mm a 3 punti di contatto autocentranti in metallo duro
• Elettronica Sylvac con uscita dati RS232C, 2 preset, funzioni Toll, min/max, hold, mm/pollici, lettura 0,001 mm
• Cono e incudini in acciaio temprato e rettificato, contatti di misura lappati in metallo duro
• Dal diametro 12,5 mm in poi i contatti sono radenti al fondo della testa, permettendo la misura di fori ciechi
• Disponibili prolunghe per misure a grande profondità
• Forniti con anello di taratura e certificato UKAS relativo a micrometro ed anello in confezione singola o in set
• A richiesta disponibili senza anello di taratura (Articolo con w finale)

Strumenti in composizione

I micrometri per interni Bowers serie XTH sono disponibili anche in assortimento (composizione di più strumenti). In questo modo é possibile economizzare sul costo degli anelli: un anello può tarare due strumenti

• Ogni composizione é dotata di anelli di taratura e certificato di taratura
UKAS relativo sia ai micrometri che agli anelli
• Cofanetto di legno pregiato
• Caratteristiche tecniche e precisione: vedi tabella serie XTH


Prolunghe

I micrometri serie XTH possono montare a partire dal ø 6 mm prolunghe per aumentare la profondità di misura. Le prolunghe vanno montate tra l’impugnatura e la testa di misura, e se ne possono utilizzare più di una. In
quest’ultimo caso é necessario tenere conto del fatto che la precisione complessiva dello strumento diminuisce proporzionalmente al numero di prolunghe utilizzate.

 

 

Torna alla pagine principale di Strumenti di Misura

Informazioni e Acquisto on Line

Per informazioni sui prodotti disponibili a magazzino contatta il numero 0322 863789.

 
 
cerutti gas